Giuseppe Solmi
ITAENG

IL MANOSCRITTO ISLAMICO - Un'introduzione



Un tempo il Vicino Oriente era distante dal nostro mondo,
separato da una molteplicità di aspetti che rendevano il
Mediterraneo una frontiera ricca di scambi ma difficile da varcare,
tanto che il Medio Oriente islamico è stato per lungo tempo
sinonimo di esotismo e mistero.Eppure questo arcipelago di
tradizioni e culture, tutte accomunate dal medesimo substrato
confessionale, ha espresso una ricchezza filosofica e artistica che
solo di recente è divenuta accessibile anche da un grande pubblico,
al di fuori quindi dei circoli accademici.Se è vero che è cresciuto
l'interesse nei confronti della tradizione orientale, è altrettanto
vero che non è semplice, per un profano, accostarsi a questi
difficili temi con strumenti agili e di pronta consultazione



Lo scopo di questo volume è di fornire al lettore curioso e
interessato una panoramica del variegato universo costituito dal
manoscritto islamico, con la sua straordinaria ricchezza di forme e
di stili e la sua estrema varietà artistica. Un compendio della
materia richiederebbe ben altro spazio, ma il lettore potrà trovare
nel testo i mezzi e le fonti per eventuali approfondimenti se, come
speriamo, resterà affascinato dal viaggio che stiamo per
proporgli.



Abbiamo organizzato gli argomenti secondo un percorso che parte
dall'alfabeto e giunge fino agli aspetti più tecnici legati alla
redazione e al confezionamento del libro, passando attraverso una
panoramica del mondo della calligrafia, della decorazione e della
miniatura. Il testo poi non può prescindere dall'affrontare,
seppure in estrema sintesi, il libro per eccellenza nell'universo
musulmano: il Corano, riferimento e ispirazione per gran parte
della letteratura islamica.